Diffamazione a mezzo stampa: la liquidazione del danno non patrimoniale deve essere fatta applicando i criteri elaborati dal Tribunale di Milano (di Vincenzo Giglio)

Cassazione civile, Sez. 1^, ordinanza n. 8248/2024 del 27 marzo 2024, ha affermato che, in tema di diffamazione a mezzo stampa, al fine di garantire un’adeguata valutazione delle circostanze del caso concreto ed un’uniformità di giudizio in casi analoghi, il danno non patrimoniale deve essere liquidato, in via equitativa, secondo i criteri elaborati dal Tribunale di Milano.

Questi prevedono, salva la possibilità di applicare dei correttivi alla luce della specifica situazione, parametri oggettivi e largamente diffusi, tra i quali: la notorietà del diffamante, la carica pubblica o il ruolo istituzionale o professionale eventualmente ricoperti dalla persona diffamata, la natura della condotta diffamatoria, l’esistenza di condotte diffamatorie singole o reiterate, lo spazio occupato dalla notizia diffamatoria, l’intensità dell’elemento psicologico in capo all’autore della diffamazione, il mezzo con cui è stata perpetrata la diffamazione e la sua diffusione, la risonanza mediatica suscitata dalle notizie, la natura e l’entità delle conseguenze sull’attività professionale e sulla vita del diffamato, la rettifica successiva o lo spazio dato a dichiarazioni correttive del diffamato.