Quando il GIP esonda dalle sue funzioni: due esempi di atti abnormi (di Vincenzo Giglio)

Secondo Cassazione penale, Sez. 1^, sentenza n. 39676/2023, udienza camerale del 21 ottobre 2022, che richiama Sezioni unite, sentenza n. 4319/2013, depositata nel 2014, Rv. 257786, in materia di procedimento di archiviazione, costituisce atto abnorme, in quanto esorbita dai poteri del giudice per le indagini preliminari, sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello emesso nei confronti dell’indagato per reati diversi da quelli per i quali il pubblico ministero aveva richiesto l’archiviazione.

In tali ipotesi, infatti, il giudice per le indagini  preliminari deve limitarsi ad ordinare le relative iscrizioni nel registro di cui all’art. 335 cod. proc. pen..

Sul punto si veda anche Sez. 4, n. 13217 del 10/10/2018, dep. 2019, Rv. 274907.